Giampaolo Palmeri

Specialista in Otorinolaringoiatria e Audiologia

Contattami per un appuntamento
345 880 51 35

Informazioni o prenotazione?
Contattami

Seguimi anche su:

  • Pagina ufficiale su Facebook
  • Home
  • Chi sono
  • Attività professionale
  • Informazioni per i pazienti
  • Saggi
  • Dove ricevo
  • Prenota ora

Informazioni per i pazienti

23
maggio
2018

Giampaolo, Siamo lieti di comunicarti che hai ricevuto una nomination ai MioDottore Awards 2018! Le recensioni positive dei tuoi pazienti dimostrano che sei uno dei professionisti più apprezzati d’Italia del 2018, per la specializzazione di otorino. Intanto, ci congratuliamo con te per l’eccellente lavoro che svolgi ogni giorno con i tuoi pazienti: fornirti una dimostrazione della loro stima è [...] continua a leggere...


14
marzo
2018

Giampaolo Palmeri – miodottore.it continua a leggere...


15
maggio
2013

La sordità improvvisa: l’unica vera urgenza in audiologia

Quante volte nella pratica clinica succede che il paziente si rivolga allo specialista per un  abbassamento uditivo monolaterale insorto in maniera repentina, senza alcun dolore, magari con sensazioni vertiginose più o meno accentuate, e soprattutto con un fastidioso sibilo o ronzio associato. E quante volte il paziente ritiene, erroneamente, che la causa sia solo un [...] continua a leggere...


08
maggio
2013

La rinopatia vasomotoria allergica: la difficoltà respiratoria nasale per ipertrofia dei turbinati nasali inferiori è una complicanza frequente

I Turbinati sono tre formazioni mucose situate all’interno del naso, che svolgono funzioni di riscaldamento, depurazione, umidificazione e regolazione del flusso dell’aria inspirata. Quando i turbinati nasali  inferiori aumentano di volume (ipertrofia) per cause allergiche specifiche,rinopatia vasomotoria allergica, o per cause generiche, come variazioni di temperatura o di umidità, fumo di sigaretta,  impiego di farmaci [...] continua a leggere...


24
aprile
2013

La rinopatia vasomotoria allergica: la diagnosi e la diagnostica differenziale

Le rinopatie vasomotorie aspecifiche(non allergiche) nella loro forma pura sono caratterizzate da una anamnesi allergica personale negativa, da un PRIST(IgE totali:mediante un prelievo di sangue misura la quantità totale di anticorpi delle allergie ovvero le IgE) e RAST(IgE specifiche:analogamente misura la quantità totale di anticorpi per ogni singola sostanza testata,inalanti, alimenti, farmaci ) negativo e da [...] continua a leggere...


17
aprile
2013

La rinopatia vasomotoria allergica: la sintomatologia

Secondo il National Allergy Advisory Council le riniti allergiche pure ammontereb bero al 43% delle riniti totali, le non allegiche pure al  23% e le miste al 34%. A prescindere dalla frequenza e dai periodi in cui si manifesta, la rinopatia vasomotoria propone sintomi e segni ben precisi che difficilmente lasciano spazio ad errori  diagnostici [...] continua a leggere...


10
aprile
2013

La rinopatia vasomotoria allergica: inquadramento e classificazione

La rinopatia vasomotoria allergica(rinite allergica) rientra nel quadro delle rinopatie vasomotorie(RV), nel novero delle quali si riconoscono entità cliniche a diversa eziologia(allergica, ormonale, medicamentosa, neurotonica, psicogena) ma tutte caratterizzate dalla triade sintomatologica ostruzione nasale, rinorrea e starnutazione e dalla comune origine in un in un disequilibrio vasomotorio della mucosa nasale che può essere riassunto nella denominazione”sindrome [...] continua a leggere...


03
aprile
2013

Russamento ed apnee del sonno: la terapia

L a terapia dell’OSAS richiede un approccio multidisciplinare in cui il livello e complessità degli interventi dipendono dalla gravità della sindrome. Per molti pazienti la terapia medica e comportamentale assume un ruolo fondamentale e d’altronde la diffusione di norme comportamentali costituisce anche un’efficace prevenzione nei confronti di questa patologia; se poi si considerano le frequenti [...] continua a leggere...


27
marzo
2013

Russamento ed apnee del sonno: diagnosi clinica e strumentale

  E’ multidisciplinare, basata sullo studio del sonno  e sul bilancio otorinolaringoiatrico. E’ integrabile con altri contributi specialistici secondo le patologie individuali (cardiologia, dietologia,gnatologica endocrinologia, pneumologia, neurologia). Al medico di medicina generale(di famiglia) spetta il ruolo estremamente importante e delicato di “gestire” tale diagnosi in modo da massimizzare i benefici per il paziente.   La [...] continua a leggere...


20
marzo
2013

Russamento ed apnee del sonno: fattori di rischio, sintomatologia e segni clinici

Siamo al secondo appuntamento con questa frequente e sottostimata patologia: russamento ed apnee del sonno Sottostimata per 2 fondamentali ragioni: 1)per la scarsa e peculiare sintomatologia della malattia: russamento! Solo nei casi di maggiore gravità il quadro clinico risulta più articolato ed in grado di allertare il soggetto e/o i conviventi 2)per la difficoltà di [...] continua a leggere...


Pagina 1 di 212»

© Giampaolo Palmeri | Specialista in Otorinolaringoiatria e Audiologia
Specialista in Otorinolaringoiatra e Audiologia

Via Rialdoli, 96 - 50018 Scandicci (Firenze)
P. IVA 03744320486

mail: info@giampaolopalmeri.it

 

Numero unico per informazioni e appuntamenti: 3458805135